O CHE GIORNO BEATO IL CIEL CI HA DATO.
Posted by admin on 22 febbraio 2014
-
Si è proprio così, ieri venerdì 21 febbraio è stato veramente un buon giorno e non solo per me, infatti gli accadimenti della giornata sono molto positivi. Perciò vorrei motivare questa mia riflessione.
Cominciamo da alcuni fatti personali positivi accaduti ieri dai quali sono uscito indenne. Uno riguarda la salute e l’altro, più in generale, la vita sociale e lavorativa. Superato tutto con la migliore delle soluzioni e per questo sono molto contento.
Uscendo dall’angustia della sfera personale e allargando l’orizzonte, noto che proprio ieri venerdì, è stato raggiunto un accordo per la pacificazione dell’Ucraina, insanguinata da una cruenta guerra civile. Fine delle aggressioni e definizione di alcune intese che fanno ben sperare, per un ritorno della democrazia, attraverso elezioni, con conseguente possibilità che anche la leader dell’opposizione Julia Timoshenko, venga scarcerata e, prossibilmente, concorra in prima persona, alla tornata elettorale.
Altro accadimento positivo, perchè dimostra che la giustizia cammina nonostante i molti freni che gli si frappongono al normale suo scorrere. Infatti ieri venerdì, è emerso un altro possibile reato, commesso dalla politica disonesta e corrotta. Mi riferisco all’indagine Polverini-Rauti-Alemanno, ancora per soldi pubblici sperperati per spese personali.
E ancora venerdì 21 ultimo scorso, è stato un buon giorno perchè vigilia della fine, di quella tortura alle intelligenze, rappresentata dal festival di Sanremo. Pensate, con i soli 900.000,00 euro reaglati al duo Fazio-Littizzetto, avremmo potuto sostenere, per un anno, 400 bambini in uno asilo nido, oppure costruirne due. E ancora in alternativa, avvremmo potuto assicurare 20.000,00 euro per un anno, a circa 50 giovani disoccupati. Spero che i dirigenti RAI ci riflettano sopra. Riflessione ancor più necessaria, considerato che i due suddetti presentatori, incassano decine di mila euro, per ogni puntata della trasmissione del sabato e domenica sera, la cui durata è di circa un’ora, per circa dieci mesi, ogni anno e da diversi anni. La mia non è invidia sociale, è invece un forte grido di giustizia sociale e di onesto compenso, per coloro i quali si fanno il mazzo, per otto-dieci ore al giorno, per per portare a casa 1000,00 euro al mese.
Dico io, di questi tempi dove molta gente non ha il pane da mangiare ogni giorno, è il caso di somministrar loro i dolci, sottoforma dello squallido festival? dov’è la sobrietà, o meglio l’austerità, che da anni viene imposta ai cittadini che si spaccano la schiena, e i più fortunati, spremono il cervello, per uno stipendio sempre più assottigliato da tasse e inflazione? riflettano il Gubitosi e la Tarantola, ancor di più rifletta,
chi li ha messi al vertice della RAI.
Per ultimo ma primo dei buoni avvenimenti di ieri venerdì, la formazione del Governo Renzi che alimenta tante buone speranze, anche perchè rappresenta per molti, me compreso, l’ultima spiaggia per salvare il nostro Paese, dal disastro definitivo.
Io sto sempre dalla parte delle Istituzione, da cittadino che ha come unico interesse, solo il desiderio di un Paese normale. Per questo non guardo ai metodi e alle modalità, mi intereaano i fatti e quello che serve alla gente. Perciò spero che il Governo in carica faccia veramente il suo dovere. Con questo spirito leggo in positivo quello che molti leggono come problemi, magari per loro calcoli e interessi personali, filosofici o concreti che siano.
La giovane età di molti o il genere, visto che ci sono tante donne quanti sono gli uomini Ministri, non è un punto debole, anzi può rappresentare un punto di forza. Infatti la curiosità dell’inesperto unita all’energia e all’entusiasmo che il giovane ha, rappresenta una grande possibilità di innovare, corregere o rimuovere le incrostazioni di una burocrazia immobile e obsoleta, con grandi benefici per tutti.
Per questo vorrei invitare tutti, commentatori, oppositori evidenti e occulti e noi cittadini, a non giudicare ora per motivi di convenienza personale, per faziosità o calcolo politico, ma aspettare fine maggio o giugno e vedere allora le cose che il Governo Renzi sarà stato capace di fare e poi, caso mai, criticarlo con spirito costruttivo, perchè faccia o faccia meglio, le cose fatte o da fare. Dobbiamo essere noi prima a fare quello che vorremmo facesse il Governo, vale a dire non esprimere giudizi, per interesse di bottega e poi pretendere che altri facciano l’interesse generale.
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.