CONVEGNO UEA
Posted by admin on 27 giugno 2014
-
Ancora un ottimo Convegno–Seminario organizzato ieri da UEA -Unione Europea Assicuratori e Camera di Commercio di Matera.
Già il tema “Plus qualificanti dell’impresa agenzia” la dice lunga sugli obiettivi che il seminario si proponeva. Infatti è apparso chiaro che si voleva dare concretezza e valore ai recenti interventi del Legislatore sulle collaborazioni A con A e A con B, e alle prescrizione dell’Antitrust alle Compagnie per evitare le sanzioni. Quindi, dopo l’introduzione del Chairman dell’incontro, l’ottimo Francesco Barbieri direttore della rivista Attualità UEA, Ottimo il suo riferimento sulla realtà del mercato e sulle fragili norme a tutela della correttezza rispetto ai cosiddetti comparatori, che altro non sono che degli intermediari senza troppi controlli, è intervenuto il Presidente della Camera di Commercio Angelo Tortorelli e del Delegato territoriale UEA Giuseppe Tancredi è stata la volta dei Relatori.
Per primo ha relazionato Fabrizio Capaccioli, direttore generale di Asacert, intrattenendoci sulla valutazione del patrimonio immobiliare e tutti gli altri beni da assicurare, per snellire sia il lavoro delle agenzie in fase di assunzione sia in caso di sinistro. Ciò anche per prevenire possibili conflitti proprio nel momento della verità per la polizza e per il professionista che l’ha concepita ed emessa.
E’ stata la volta, quindi, del responsabile Unità agenti della D.A.S., Alberto Bambi che ha spiegato l’opportunità per gli assicurati riservata dalla garanzia Tutela Giudiziaria, troppo spesso trascurata ma che, se utilizzata ci risparmia diverse sorprese. La garanzia si rende indispensabile quando vengono stipulati polizze di responsabilità civile per l’auto, l’azienda e la persona.
Molto apprezzato è stato l’intervento dell’Amministratore Delegato di DUAL Italia, Maurizio Ghilosso che ha fatto una carrellata sul mercato italiano delle polizze di responsabilità civile professionale, escludendo le garanzie del settore medico. Interessante il paragone con le polizze immesse sul mercato dalle convenzioni nate come funghi alle prime piogge autunnali, per via dell’obbligatorietà delle garanzie per tutti i professionisti iscritti agli Albi. Interessante la sua riflessione sulla correttezza del prezzo rispetto al contenuto delle garanzie, per cui la polizza non deve essere considerata come un pezzo di carta da comprare al costo più basso possibile, visto che è necessario per legge ma che non serve a dare le giuste tutele agli assicurati.
Infine l’intervento del Presidente di PER, Alberto Lagi che ci ha intrattenuti su una innovazione in materi di liquidazione sinistri. Essa consiste nella possibilità che ha l’Assicurato, al momento del sinistro, di ricorrere alla ” riparazione diretta dei danni di frequenza e il disaster recovery plan”. In effeti in caso di sinistro molto spesso ci si trova davanti a delle sorprese per via che non si è tenuto conto che la materia di fronte all’incendio o all’allagamento subisce delle trasformazioni che rende difficoltoso e molto costoso il suo trattamento, ad esempio lo smaltimento.
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.