-
E’ stato appena eletto con grande consenso il dodicesimo Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella. La scelta non poteva essere migliore, per onestà, equilibrio, tenacia, senso dello Stato e sobrietà. È questa qualità sara il tema di questo mio post. Infatti ritengo che questa società, tutta la società in senso universale, viva enormemente sopra delle possibilità lecite e consentite. Mi riferisco a tutto, dall’ambiente alla alimentazione, allo sfruttamento delle risorse al rispetto dell’altro. Ma è del vivere sopra le proprie possibilità, in termini economici, che voglio scrivere.
Infatti i bilanci degli Stati occidentali sono in profondo rosso ma, anche il bilancio complessivo, se si potesse fare. Mi spiego. Se guardiamo i bilanci delle società private e delle banche, notiamo che hanno dei costi elevati che, sistematicamente, vengono trasferiti su noi cittadini. Molti di questi costi non possono essere coperti e allora, per coprirli, si fanno forzature per aumentare le entrate a spese della collettività , senza che ci sia un corrispettivo ed effettivo beneficio per i cittadini, siano essi utenti o clienti. A nostra volta noi cittadini ci adeguiamo a queste situazioni e, per adeguarci, spesso ci indebitiamo e nessuno suona l’allarme o faccia il necessario per mettere un freno a tale perversa situazione.
Ora in Italia, per esempio, ci hanno provato alcuni Governi, senza riuscirci. Il Governo attuale sta facendo sul serio ma i frenatori sono molti. Basta vedere i tetti fissati per i manager di Enti e Aziende di Stato. Il tentativo fatto, viaggia tra mille difficoltà e contestazioni ma qualcosa si sta concludendo e altro si è concluso.
Io penso che per una più giusta revisione della spesa pubblica e privata, bisognerebbe metter mano anche ai bilanci delle Aziende private a cominciare dalle Banche, effettuando un duplice intervento: il primo evitando gli sprechi che sono tanti, dalla luce alla cancelleria, alla corruzione degli uffici acquisti e mi fermo, lasciando ad ciascuno le proprie conclusioni. Ma l’intervento piu’ pesante andrebbe fatto sui compensi diretti e indir etti degli amministratori e dei manager. Non è possibile che moltissimi di loro, anche se le aziende vanno male, siano pagati a suon di compensi milionari, benefit di ogni genere e spropositati e, spesso, traffici sottobanco. Quindi per recuperare queste uscite faraoniche, costoro, aumentano le tariffe e, più in generale, i prezzi al consumo e riducono i servizi e la qualità degli stessi, con conseguenze devastanti sui bilanci familiari.
Questo intendo per sobrieta’ necessaria, per tornare ad una economia più sana, corretta, etica. È corretto che l’azionista, l’amministratore e i manager guadagnino ma devono guadagnare il giusto che è quel minimo etico, al di sopra del quale sarebbe reato. Ricordo che ai tempi dei Valletta, dei Beneduce, dei Mattei, del mitico Presidente di Comit Raffaele Mattioli e tanti altri Capi azienda, coi”cabbasisi torti, guadagnavano al massimo 10-15 volte quello che guadagnavano i semplici impiegati, operai e fattorini.
Poi sono arrivati i Cefis, i Cimoli, i Mastrapasqua, i Moretti e una infinita’ di vertici delle Banche che, oltre a incasinare le aziende, i prezzi, la qualità dei prodotti e dei servizi erogati, hanno incasinato i bilanci, con compensi che superano cento e oltre, i compensi dei loro dipendenti. I disastri, combinati da questa situazione, sono sotto gli occhi di tutti. Vogliamo mettere mano? Il neo Presidente Sergio Mattarella potrà, nel suo ruolo, iniziare a agire.
Titolare del Trattamento dei Dati
Attilio Caruso Blog
Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolti in maniera automatica di questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L’individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l’Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.