INVESTIRE E NON SPENDERE I FONDI EUROPEI
Posted by admin on 14 agosto 2013
-
E’ di questi giorni l’allarme della stampa che riporta la bassa spesa dei Fondi Ue, cosiddetti FESR-Fondo europeo di sviluppo regionale e FSE-Fondo sociale europeo. L’Italia tutta e il sud in particolare, hanno speso meno dell’importo dedicato per il triennio 2013-2015. In euro significa che bisogna investire-non spendere, ripeto, investire-31miliardi. Ad oggi, dei 6.719 milioni per il 2013, si sono investiti solo 1.8o3 milioni di euro. A questo proposito il commissario europeo allo politiche regionali, Johannes Hahn, ha ribadito che bisogna concentrarsi su alcune priorità e non fare distribuzione a pioggia di queste risorse. Le priorità indicate sono di tipo innovativo e destinate alla ricerca, all’agenda digitale, alle energie rinnovabili, al sostegno alle Pmi, ai piani di sviluppo urbani integrati e così via.
Nella nostra regione e in quelle limitrofe fa specie la non assegnazione di alcuni lotti, finanziati dai suddetti fondi, per il completamento della SS 106 Jonica e l’adeguamento tecnologico di alcune ferrovie.
Ma non voglio addentrarmi nella capacità di spesa delle regioni del sud e della Basilicata, in particolare, vorrei invece indugiare sulla capacità dei nostri amministratori a spendere le risorse investendole e non sprecandole. Infatti, mentre mancano infrastrutture essenziali come strade, ferrovie, un aeroporto anche se di terzo livello, per citarne alcune. Di contro vediamo in giro sprechi assurdi come la tratta ferroviaria Ferrandina-Matera, incompiuta da decenni, che deturpa il paesaggio e, anche se ultimata, non servirebbe a nessuno, visto come funziona la linea Taranto-Roma. Per non parlare dell’acqua park sulla 175, tra Montescaglioso e Bernalda, che ha funzionato un anno e poi ha chiuso. Roba da chiodi fare li, in collina, una struttura marina, senza uno straccio di ricerca di mercato seria, che avrebbe dimostrato prima, l’improduttività dell’investimento. Per non parlare della Bradanica, i cui lavori, iniziati quasi 50 anni fa, sono fermi o procedono a singhiozzo, ed il collegamento di centri importanti con l’autostrada Bari-Napoli-Roma-Pescara-Bologna, è ancora li incompiuto, senza un briciolo di servizio manca, in alcuni lunghi tratti, anche il campo di telefonia mobile.
Ecco alcuni sprechi dei nostri locali governanti. Eppure avrebbero forza negoziale per imporre al governo centrale le proprie ragioni, ma, ahi-noi, non so dire se sono dilettanti allo sbaraglio o peggio… basta pensare il livello morale di costoro, nella vicenda rimborsi per la quale sono quasi tutti indagati, ivi compreso presidente di giunta e presidente del consiglio.
Quindi ora che andremo a votare scegliamo bene le persone da eleggere guardando capacità, onestà e autonomia decisionale rispetto alle esigenze della Gente e non rispetto a equilibri partitici e intra-partitici. Cominciamo ad essere Cittadini e non sudditi!